Articoli
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE CON ALTRA SPECIFICAZIONE
Posted 30 July 2019 by DiCA IN / 0 responsesQuando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare siamo soliti immaginare patologie quali Anoressia, Bulimia e – negli ultimi anni- Binge Eating Disorder. Ciò avviene perché la diffusione epidemiologica di tali disturbi è nettamente superiore rispetto ad altre forme di DCA. Capita sempre più frequentemente che all’ osservazione clinica giungano […]
Quanto sono diffusi i Disturbi Alimentari?
Posted 16 July 2019 by DiCA IN / 0 responsesDiffondere dati epidemiologici, lo sosteniamo da sempre , è il modo migliore per avere contezza della portata e della diffusione, ormai dilagante, dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Quelli che seguono sono gli ultimi dati forniti dal ministero della salute che ha condotto, non più di un anno fa (2018) uno […]
Metafora e psicoterapia: una riflessione
Posted 13 May 2019 by DiCA IN / 0 responsesDi seguito vi proponiamo una riflessione a cura del dott. Stefano Iovino, psicoterapeuta e fondatore del centro DiCA, sulla necessità dell’utilizzo degli aspetti metaforici del linguaggio in psicoterapia. Angela vive la sua anoressia come un paradosso. Francesca sente che il cibo è come un fidanzato con il quale vive […]
IL RUOLO DEL TRAUMA NELLA GENESI DEI DCA
Posted 16 January 2019 by DiCA IN / 0 responsesIl ruolo del trauma nella genesi dei DCA Secondo la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2002), il trauma è il risultato mentale di un evento o di una serie di eventi improvvisi ed esterni, in grado di rendere l’individuo temporaneamente inerme e di disgregare le sue strategie di difesa […]
LA STORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO: ISTITUZIONI, MEDIA E TECNOLOGIE
Posted 10 December 2018 by DiCA IN / 0 responsesLa storia della rappresentazione del corpo: istituzioni, media e tecnologie Nel corso del tempo, la scena culturale si è animata sempre più di un dibattito acceso sulla corporeità. Dopo secoli di privilegio della mente sul corpo, si tenta una faticosa ricerca dell’unità psiche-soma (Onnis, 1995), mentre il corpo ha […]
DISTURBI ALIMENTARI: RIDURRE IL RISCHIO NEI BAMBINI
Posted 25 October 2018 by DiCA IN / 0 responsesDisturbi alimentari: ridurre il rischio nei bambini Secondo le ultime statistiche, l’incidenza dei disturbi del comportamento alimentare è in costante ascesa e, quel che è ancora più scioccante, sono sempre di più i casi che si presentano in età pediatrica, a volte in bambini di appena 7-8 anni. Ed è proprio […]
ANORESSIA, BULIMIA, BINGE: GUARIRE SI PUÓ?
Posted 19 September 2018 by DiCA IN / 0 responsesAnoressia, bulimia, binge: guarire si può? Senza giri di parole, la risposta alla domanda nel titolo dell’articolo è sì, guarire dai disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder è di sicuro possibile. La prova viene dalle migliaia di persone in tutto il mondo che, con un appropriato trattamento, […]
QUANDO IL CIBO SERVE A COMPENSARE DISAGI AFFETTIVI
Posted 23 August 2018 by DiCA IN / 0 responsesQuando il cibo serve a compensare disagi affettivi “Perché mangio in modo forsennato anche quando non ho fame?” Questa è la domanda che si fanno spesso le persone bulimiche, sentendosi angosciate e terribilmente colpevoli, perché sanno bene che gli attacchi di voracità poco hanno a che fare con un […]
LA MATURAZIONE DEL CORPO IN ADOLESCENZA
Posted 24 July 2018 by DiCA IN / 0 responsesLa maturazione del corpo in adolescenza La presa di coscienza delle varie componenti di sé avviene inizialmente per qualità sparse ed è strettamente vincolata ad i vissuti personali. Un bambino si può sentire veloce, forte, bravo nei salti, ma non è ancora in grado di riflettere su queste doti, come […]
5 COSE DA RICORDARE NEL PERCORSO DI GUARIGIONE
Posted 12 June 2018 by DiCA IN / 0 responses5 Cose da ricordare nel percorso di guarigione Guarire da un disturbo del comportamento alimentare è un percorso spesso lungo, fatto di alti e bassi, momenti in cui tutto sembra possibile e momenti in cui viene voglia di mollare. E proprio in questi ultimi, tenere a mente i 5 […]