anoressia
Sport e Disturbi Alimentari
Posted 28 April 2020 by DiCA IN / 0 responsesDa sempre esiste un legame, spesso molto solido, tra Disturbi del Comportamento Alimentare e mondo dello sport. Uno studio inglese condotto da Renee Mc Gregor nel 2016 (specialista in sport e Disturbi Alimentari) sostiene che tra gli sportivi, sia professionisti che dilettanti, l’incidenza di disturbi del comportamento alimentare è più […]
Disturbi Alimentari e Coronavirus
Posted 8 April 2020 by DiCA IN / 0 responsesQuello che si sta verificando nelle ultime settimane è sicuramente un evento di portata unica, drammatica, che comporta conseguenze in molti aspetti della vita individuale, familiare, relazionale, sociale. Mai, prima d’ora, il mondo era stato costretto ad una “sosta” forzata che mettesse a nudo le carenze e le difficoltà in […]
Quanto sono diffusi i Disturbi Alimentari?
Posted 16 July 2019 by DiCA IN / 0 responsesDiffondere dati epidemiologici, lo sosteniamo da sempre , è il modo migliore per avere contezza della portata e della diffusione, ormai dilagante, dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Quelli che seguono sono gli ultimi dati forniti dal ministero della salute che ha condotto, non più di un anno fa (2018) uno […]
Metafora e psicoterapia: una riflessione
Posted 13 May 2019 by DiCA IN / 0 responsesDi seguito vi proponiamo una riflessione a cura del dott. Stefano Iovino, psicoterapeuta e fondatore del centro DiCA, sulla necessità dell’utilizzo degli aspetti metaforici del linguaggio in psicoterapia. Angela vive la sua anoressia come un paradosso. Francesca sente che il cibo è come un fidanzato con il quale vive […]
IL RUOLO DEL TRAUMA NELLA GENESI DEI DCA
Posted 16 January 2019 by DiCA IN / 0 responsesIl ruolo del trauma nella genesi dei DCA Secondo la definizione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2002), il trauma è il risultato mentale di un evento o di una serie di eventi improvvisi ed esterni, in grado di rendere l’individuo temporaneamente inerme e di disgregare le sue strategie di difesa […]
ANORESSIA, BULIMIA, BINGE: GUARIRE SI PUÓ?
Posted 19 September 2018 by DiCA IN / 0 responsesAnoressia, bulimia, binge: guarire si può? Senza giri di parole, la risposta alla domanda nel titolo dell’articolo è sì, guarire dai disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder è di sicuro possibile. La prova viene dalle migliaia di persone in tutto il mondo che, con un appropriato trattamento, […]
LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL: “LA GUARIGIONE FAMILIARE”
Posted 6 July 2017 by DiCA IN / 0 responsesLa luce in fondo al tunnel: “La Guarigione Familiare” L’uscita da un disturbo alimentare è un percorso lento e graduale, fatto di piccole conquiste che annunciano una possibile svolta, un cambiamento della direzione esistenziale. La “molla” tanto attesa dai genitori difficilmente si concretizza in un evento determinante, piuttosto il […]
“I GIOVANI TRA SCUOLA, DISAGI E FALSI MITI DI BELLEZZA” – Video Conferenza alla S.M.S. G. Pascoli
Posted 1 July 2017 by DiCA IN / 0 responsesSe seguite la nostra Pagina Facebook, già saprete che lo scorso 26 maggio si è tenuta una Conferenza alla Scuola Media Statale Giovanni Pascoli di Torre Annunziata, dedicata al tema del disagio giovanile, intitolata “I Giovani tra Scuola, Disagi e Falsi Miti di Bellezza“. Noi vi abbiamo partecipato, insieme alla […]
“PERCHÈ MIA FIGLIA?”: DALLA SOFFERENZA AL DOLORE
Posted 2 May 2017 by DiCA IN / 0 responses“Perché mia figlia?”: dalla sofferenza al dolore Sto sfogliando l’album delle foto dei miei figli, non so bene il perché. In fondo penso che quello che sto cercando sia una foto di G. in cui ritrovare il suo sorriso. Infatti non me lo ricordo più. I tempi in cui pensavo […]
LA REALTA’ DEI FRATELLI NEL MONDO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Posted 20 January 2017 by DiCA IN / 0 responsesLA REALTA’ DEI FRATELLI NEL MONDO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Come comportarsi con gli altri figli quando un loro fratello/sorella soffre di un disturbo alimentare “Io mi preoccupo per mia figlia minore, oggi vede che tutta la nostra attenzione è per sua sorella! Ma non possiamo fare altrimenti. […]